top of page

L'alimentazione giusta per la persona giusta

Il tema dell'alimentazione ha sempre animato vasti dibattiti, anche tra professionisti dello stesso ramo.


Anche l'Ufficio Federale della Sicurezza alimentare e veterinaria ha rivisto la sua piramide alimentare, consigliando di ridurre il consumo di carne a un massimo di due a tre volte alla settimana. Questa presa di posizione ha generato diverse critiche in primis dalle lobby alimentari e da diversi nutrizionisti che considerano la carne indispensabile.

ree

Anche in studio, mi trovo spesso confrontato con la tematica alimentare, anche perché sarebbe ingenuo pensare risolvere una problematica di salute senza toccare all'alimentazione. Per i consigli alimentari che dispenso, mi baso essenzialmente sulla dietetica cinese in base alle sindromi individuate in Medicina Tradizionale Cinese. Mi chiederete perché seguire la dietetica cinese e non la dieta crudista, carnivore, kusminiana, macrobiotica, ecc.? Per il semplice motivo che gli estremi non mi sono mai piaciuti e soprattutto in tutte queste ultime diete enumerate, si continua a parlare del miglior cibo per qualsiasi individuo senza prendere in considerazione la costituzione della persona.


Facendo un esempio molto facile da capire: qualora ho una persona di un età avanzata, molto magra, che si lamenta del malfunzionamento dei suoi reni e della sua vescica con problemi d'incontinenza, di sicuro non le consiglierò una dieta crudista. Un secondo esempio: uomo di 50 anni, in sovrappeso con viso rosso, che accompagna ogni suo pasto e non con diversi bicchieri di vino rosso, che lamenta spesso mal di testa e forte calore, di sicuro non li consiglierò una dieta carnivora.


Ogni alimento ha un suo perché. Ogni frutto ha un suo perché. Anche il pezzo di carne a dipendenza dell'animale e di come è stato allevato ha un suo perché. Per il primo esempio della signora di età avanzata, di sicuro non le consiglierò di mangiare frutta in quantità eccessiva, in quanto andremo solo a peggiorare il suo stato di salute. Come frutta, le potrò indicare le castagne che riscaldano oppure le pere cotte con un po' di cannella in quanto la cottura della pera e l'aggiunta di una spezia ben specifica riscalderà la persona senza ulteriormente indebolire i suoi reni, organo che odia il freddo. Grazie a piccoli accorgimenti alimentari, si otterrà non solo un non-peggioramento del suo stato di salute ma bensì un miglioramento.


Ogni alimento ha un valore energetico. I cinesi di 2500 anni fa, avevano capito e studiato tutte le interazioni degli alimenti. Non vietavano nulla, ma consideravano gli alimenti come un "farmaco" capace di guarire o di peggiorare lo stato di salute.


Spesso mi dicono: "ma tu, sei contro la carne e contro i latticini". È vero che in 7 anni di attività, ho consigliato di bere un po' di latte di mucca (3 cucchiai al giorno) per 2 settimane solo a una persona ed è altrettanto vero che in genere tendo a sopprimere dalla dieta il latte di mucca/capra proprio perché ha tendenza a creare disbiosi intestinale, acidosi, ciste e diverse altre patologie. Lascio espressamente da parte il discorso antibiotici, ormoni che troviamo in quantità faraoniche nel latte consumato, in quanto ci sarebbe da scrivere un libro, nonché anche il discorso legato al fatto che grazie al latte possiamo ottenere il calcio per le nostre ossa. Assurdità! Uno studio è stato fatto sulle popolazioni che soffrono di più di osteoporosi. È risultato che i paesi nordici, grossi consumatori di latticini presentano gravi problemi di osteoporosi.


Il discorso della carne è un po' il medesimo di quello del latte e il suo consumo andrebbe limitato (per non dire eliminato), ma soprattutto è meglio consumare un pezzo di carne di animale scelto piuttosto che uno qualsiasi. La miglior carne rimane senza dubbio la selvaggina (senza antibiotici, senza ormoni e senza nemmeno il rilascio di adrenalina in quanto l'animale non sa che sta per essere abbattuto). Faccio una precisazione, la carne di pollo è da evitare, tranne se avete le galline a casa e che la loro alimentazione non è fatta a base di farina, oltre al fatto che non siano punturate d'ormoni / antibiotici.


Diffidate di chi vi dice: "mangia il cibo X, la spezia Y o la materia grassa Z", in quanto forse quest'alimento sarà adatto a questa persona ma assolutamente no a voi.


Il cibo giusto per la persona giusta.


N. M. V.



 
 
 

Commenti


  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

©2018 by lasalutechepiace. Proudly created with Wix.com

bottom of page