top of page

Emorroidi dolorose e vene varicose: le turbe del sistema venoso

Per avere un'idea iniziale dello stato del sistema venoso, si dovrebbe innanzitutto osservare il valore basso dell'esame della pressione arteriosa, di cui non si parla spesso. Si tratta della pressione residua del circuito sanguigno quando il cuore è in diastole (a riposo tra due battiti). Il valore "normale" è che la pressione bassa deve essere la metà, aggiungendo 1 della pressione alta (in sistole). Per esempio (con valore ideale): 14/8 o 12/7. Sarebbe interessante specificare che questa pressione bassa è quella del circuito di ritorno venoso che rappresenta una contropressione a livello cardiaco. Se la pressione bassa aumenta di 2 o addirittura di 3 e in generale superasse 10, è chiaro che il muscolo cardiaco si trova a compiere un lavoro supplementare per compensare durante le sistole l'invio di sangue nel circuito arterioso. A lungo andare, il cuore s'ingrossa a causa del sovraccarico di lavoro e accelera il suo invecchiamento.


Istologia delle vene


Le vene sono costituite da tre tuniche concentriche, che sono:

  • la tonaca avventizia: tessuto connettivo protettivo esterno.

  • la tonaca media: strato centrale che è composto da tessuto muscolare liscio per controllare la vaso-costrizione, da collagene ed elastina.

  • la tonaca intima: strato interno che è rivestito da endotelio. Assicura la chiusura della vena.

Le vene hanno anche delle valvole anti-ritorno che costringono il sangue a tornare al cuore e a lottare contro la gravità.


Stasi venosa


L'aspetto più evidente è un'iperelasticità della parete vascolare. Sono spesso le vene delle gambe ad essere maggiormente sollecitate. In effetti, è più probabile che la stasi di sangue si formi nelle gambe visto che il sangue deve risalire fino al cuore.


L'endotelio è un monostrato di cellule lisce che riveste tutti i vasi del corpo. Il suo ruolo, secondo gli studi dell'Università di Boston è molto complesso:

  • controllo del tono vasomotorio,

  • mantenere la fluidità del sangue,

  • garantire i processi di angiogenesi (rete di bypass di riserva in caso di ostruzione parziale della vena). In caso di malattia degenerativa, il tappetto endoteliale può perdere localmente le sue funzioni antiadesive, anticoagulanti e fibrinolitiche. L'unico consiglio di questo studio dell'Università di Boston è bere 3 a 4 tazze di tè nero o verde al giorno in quanto permette di recuperare i tannini.


Correlazione con le malattie infettive


Il Dr. Alexander Salmanov riporta il seguente esperimento:


Ha inoculato il colera a delle galline. Metà delle galline hanno avuto le loro zampe immerse per qualche tempo in acqua fredda, mentre l'altra metà ha avuto le zampe immerse in acqua calda. La prima metà si ammalò di colera e morì. La seconda metà non ebbe nessun sintomo, senza sviluppare la malattia.


Che cosa è successo? Il Dr. Salmanov dice: la stasi venosa può essere causata da:

  • raffreddamento,

  • grande fatica,

  • mancanza di ossigenazione,

  • necrosi locale,

Conseguenze:

  • aumento massiccio di CO2 nelle vene,

  • aumento massiccio del volume del sangue venoso e diminuzione del volume del sangue arterioso,

  • diminuzione del volume di ossigeno nelle cellule, nei tessuti e negli organi,

  • aumento del volume di CO2 nell'intero organismo,

Invece il calore fornito dagli impacchi caldi, dalla borsa dell'acqua calda sul fegato e dai bagni ipertermali:

  • provoca l'apertura degli innumerevoli capillari cutanei chiusi,

  • distrugge la flora microbica patogena,

  • disintegra i rifiuti ed elimina i focolai necrotici,

Come per le galline, i pediluvi caldi nell'uomo aumentano l'apporto di ossigeno ai tessuti e agli organi e favoriscono l'eliminazione di tutte le scorie. È lo stesso principio che cura varie infezioni gravi con i bagni ipertermici.


Trattamenti idrotermici per la stasi venosa


Esistono 4 mezzi efficaci con un tempo d'applicazione comune di 21 minuti:

  • i bagni caldi ipertermici (41°C massimo) che sono quelli più efficaci,

  • pediluvi caldi (come l'esperimento sulle galline),

  • impacchi caldi locali (petto ad esempio),

  • borsa d'acqua calda sul fegato che va a riscaldare anche i piedi,

In merito al fegato:

L'applicazione di una borsa d'acqua calda sul fegato riduce il suo grado di stasi venosa e nell'area irrigata dalla vena porta. In caso di cirrosi epatica, è opportuno adottare una dieta basata sull'assunzione di frutta, verdura e applicare ogni due mesi delle sanguisughe sulla zona del fegato fino alla scomparsa dell'ascite. Grazie a questo trattamento si può evitare la parcentesi (puntura sull'addome per asportare il liquido formato ascitico).


In merito ai polmoni:

Gli impacchi caldi per il torace riducono ed eliminano la stasi venosa nei polmoni, nella pleura e nel miocardio. Questa tecnica è utile anche nell'infarto del miocardio qualora non ci fosse un pronto-soccorso nelle vicinanze.


Fitoterapia:

  • Cipresso

  • Ginkgo biloba

Cipresso:

Albero tipico dei cimiteri con forma affusolata, raggiunge i 20 - 30 metri di altezza. Le parti utilizzate sono i coni femminili, le foglie e i giovani ramoscelli.

Era già noto in Assiria 3000 anni fa come rimedio medico. Già i Greci ne sfruttavano le proprietà astringenti. I Romani ricavavano profumi dal suo olio essenziale.

Le sue proprietà:

  • eccezionale vasocostrittore,

  • tonico e protettore delle pareti dei capillari,

  • astringente grazie al contenuto di tannini,

  • protettore venoso,

  • coadiuvante per crisi emorroidali.

Ginkgo biloba:

Originario dell'Estremo-Oriente, dove un tempo formava vaste foreste, oggi, magnifici esemplari alti da 30 a 40 metri si trovano vicino a templi e palazzi in Cina e Giappone, dove è considerato un albero sacro.

È probabilmente l'albero più antico del mondo, essendo esistito 200 milioni d'anni fa, e può raggiungere un età di 1000 anni grazie alla sua forte resistenza. Gli alberi di Ginkgo di Hiroshima sono sopravvissuti alla bomba atomica!

Le sue proprietà:

  • migliora la circolazione periferica (piedi, gambe, mani),

  • stimola la circolazione cerebrale,

  • regola la permeabilità capillare,

  • cattura i radicali liberi.


La formula Cipresso e Ginkgo biloba:

  • circolazione delle estremità scarsa,

  • circolazione periferica debole,

  • emorroidi,

  • gambe pesanti,

  • problemi circolatori legati alla menopausa,

  • piedi freddi,

  • senescenza,

  • stasi venosa e capillare in generale,

  • vene varicose e varicosità,

  • invecchiamento precoce.


Qualora abbiate delle domande su dosaggi, estrazione, posologia, contattatemi in quanto possono differire molto da una persona all'altra.


I fitocomplessi estratti dalle piante enumerate possono avere controindicazioni anche gravi. Vanno assunti sotto controllo del proprio terapeuta.


N. M. V.







34 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page